Psicologia Clinica

La salute mentale intesa come benessere emotivo, sociale, scolastico, lavorativo e psico-fisico è la mia priorità. 

Nel mio studio professionale all'interno degli studi medici e multidisciplinari Giglioli a Campi Bisenzio mi occupo di supporto psicologico, dall’empowerment delle risorse individuali, del trattamento di problematiche, sintomi e disturbi di natura identitaria, interpersonale ed affettiva che coprono quasi tutte le aree della sofferenza psicologica. 

Il mio Metodo

Il mio metodo si basa sull'integrazione di evidenze scientifiche, l' orientamento cognitivo comportamentale e un approccio centrato sulla persona.

Aiuto i miei clienti a comprendere meglio i propri pensieri e le proprie emozioni, sviluppando strategie 

individualizzate per affrontare le difficoltà e migliorare il loro benessere.

Le aree di Intervento

  • Implementazione delle risorse psicologiche individuali
  • Difficoltà interpersonali e relazionali
  • Implementazione dell' autostima 
  • Difficoltà nella comunicazione e nell’assertività
  • Evitamento e ansia sociale 
  • Difficoltà scolastiche ed evolutive nell’adolescente
  • Difficoltà lavorative, burn-out e stress lavoro correlato
  • Difficoltà delle funzioni cognitive (memoria, stanchezza mentale. distraibilità, deficit metacognitivi)

La Valutazione  Neuropsicologica e la riabilitazione cognitiva

La valutazione neuropsicologica è l'insieme di test standardizzati e colloqui strutturati atti a  valutare le funzioni cognitive di un individuo.

 

  • Attenzione e memoria: La capacità di concentrarsi, elaborare informazioni e ricordare eventi passati.
  • Funzioni esecutive: La capacità di pianificare, organizzare, risolvere problemi e prendere decisioni.
  • Linguaggio: La capacità di comprendere e produrre il linguaggio.
  • Abilità visuo-spaziali: La capacità di percepire, interpretare e orientarsi nello spazio.
  • Funzioni motorie: La capacità di controllare il movimento del corpo.

Per chi è indicata?

La valutazione neuropsicologica può essere utile per persone di tutte le età che presentano difficoltà cognitive o che hanno subito un trauma cerebrale o una malattia neurologica.

E' particolarmente indicata nei casi di:

Bambini con difficoltà di apprendimento o di comportamento.
Adulti con sospetto di declino cognitivo, come la demenza o il morbo di Alzheimer.
Persone che hanno subito un trauma cranico o un ictus.
Persone con disturbi neurologici, come la sclerosi multipla o il Parkinson.